La neuroscienza della natura: come stare all'aria aperta fa bene al cervello

Quali sono i vantaggi derivanti dallo stare immersi nella natura? - Abbassamento dei livelli di cortisolo e di Stress - Abbassamento della pressione del sangue : salutare quindi anche per chi soffre di problemi cardiaci - Rilassamento a livello cerebrale grazie al contatto con le luci naturali - Esposizione a colori più coerenti tra di loro - Aumento dei livelli di dopamina - Cambiamento del movimento oculare Il disordine tipico dei paesaggi naturali, caratterizzati da linee curve e la ripetizione di modelli nella natura (frattali) calmano il cervello, attivano dei processi che portano alla risoluzione dei problemi : pare che i partecipanti alle ricerche dopo un' esposizione alla natura riescano a risolvere i puzzle più facilmente. Di contro i paesaggi artificiali provocano un effetto chiamato "ripetizione della cecità" : quando il cervello non trova abbastanza diversità in un paesaggio diventa insensibile alle parti singole come se non esistessero ...