Cleopatra era un samurai. Mostra a Torino

Donna controversa, regina, aveva imparato la lingua egizia per poter essere più facilmente assimilata alla divinità Iside e perseguiva questo obiettivo con la sua immagine attraverso la scelta delle vesti, degli ornamenti, delle acconciature. Si presentava come un emanazione della divinità e questo serviva a rinforzare il suo potere la sua egemonia. Difficile distinguere la verità nelle vicende di Cleopatra dalla leggenda alimentata dal carattere tragico e sensuale legato al personaggio. Moltissimi autori parlarono di lei e delle sue gesta : Plutarco, ad esempio. Alcuni racconti sono filtrati dalla narrativa di parte, alcuni sono ad opera di Giulio Cesare, altri ancora passano attraverso la misoginia di alcuni autori. Cleopatra elabora il racconto della propria affermazione al trono attraverso la relazione con Giulio Cesare trasfigurata in unione Divina. Plutarco infatti racconta la fantasiosa circostanza della regina che si introduce segretamente negli alloggi di Cesare ad Alessa...