Recensione Musicale Sargano, Ep

Dalla terra di Leopardi, un disco che più che di poesia sa di metafisica

Questa band viene dalle Marche, la stessa regione di Leopardi e qualche passo più in là di Recanati, ad Ascoli Piceno. Tuttavia quella geografica è l'unica analogia tra il poeta e il gruppo rock: infatti la sensazione che si avverte ascoltando le canzoni di questi giovani artisti è che siano nate come è nata la band: con un grande slancio ma in maniera estemporanea e senza una vera preparazione alle spalle, diversamente da quanto si potrebbe dire di Leopardi e delle sue poesie.
Le cinque tracce dell'album trattano in gran parte di un amore impossibile, di una donna lontana, spesso inarrivabile e a volte crudele (“Oltre le stelle” o “Verde”).  Il brano "Per carità di stato" invece è una cover di Moltheni, artista a cui la band si ispira e tratta di tematiche socio-politiche: la disoccupazione, il governo italiano e la difficoltà dei giovani di trovare un posto - in tutti i sensi - nella società.

C'è sicuramente del potenziale nel gruppo, e una voce che ricorda a tratti LigabueLe Vibrazioni e i Negramaro. Inoltre le melodie sono orecchiabili e piano e chitarra fanno da protagonisti. Tuttavia i testi hanno bisogno di qualche accorgimento in più per essere compresi appieno da chi li ascolta: un brano come “In piena” potrebbe ottenere molto successo, se solo fosse sviluppato con meno metafisica.

Per questo, le rime e i testi dei Sargano risultano un po' acerbi, a discapito di un sound che, tutto sommato, promette bene. 

Recensione pubblicata su Rockit nel 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

Poesia di Filippo Rubini

Waking di Theodore Roethke

Un fiore che è cresciuto sull'asfalto e sul cemento